Reati ambientali: sull’attività di recupero rifiuti non autorizzata
Cassazione penale
Le condotte illecite in tema di rifiuti, compreso il reato di deposito incontrollato che, per la sua episodicità, esaurisce gli effetti della condotta al momento dell’abbandono e non presuppone una successiva attività gestoria, hanno natura permanente?
Può la finalità di controllo sull’azione della PA giustificare la totale ostensione di dati personali?
Cassazione civile
La trasparenza delle informazioni deve essere attuata con forme di pubblicità ragionevolmente ed effettivamente connesse all'esercizio di un controllo, nel rispetto dei limiti di proporzionalità e pertinenza, non giustificandosi una totale ed indiscriminata ostensione dei dati personali.
Ne bis in idem: la specificazione del dato temporale costituisce condizione imprescindibile per garantire il rispetto di tale principio
Cassazione penale
Con sentenza n. 35876, depositata il 28 agosto 2023, la Corte di Cassazione si è espressa in tema di maltrattamenti in famiglia, in particolare sulla violazione del principio del ne bis in idem.
Risoluzione contrattuale e fallimento: quando le domande svolte in sede ordinaria sono improcedibili?
Cassazione civile
In tema di opposizione a decreto ingiuntivo, la competenza funzionale inderogabile del giudice che ha emesso il provvedimento è inderogabile ed immodificabile anche per ragioni di connessione. Ne deriva che nell’opposizione a decreto ingiuntivo, il fallimento del creditore opposto non determina l’improcedibilità dell’opposizione.
La Suprema Corte sul reato di omicidio di identità
Cassazione penale
La vicenda sottoposta all’esame della Suprema Corte è l’occasione per definire i contorni giuridici entro i quali può dirsi concretizzato il reato di cui all’art. 583-quinquies c.p. alla luce del c.d. codice rosso.
Comunica lo stato di gravidanza e il giorno dopo le annunciano il mancato rinnovo del contratto: discriminatoria la condotta dell’agenzia per il lavoro
Tribunale di Milano
Per i giudici non ci sono dubbi: lo stato di gravidanza ha determinato un trattamento deteriore nei confronti della lavoratrice rispetto alle colleghe che sono rimaste in servizio e che hanno ottenuto il rinnovo del contratto.
E’ sanzionabile l’avvocato non abilitato alle giurisdizioni superiori anche se affiancato da altro difensore
Consiglio Giustizia Amministrativa Sicilia
Lo ha stabilito il Consiglio della Giustizia amministrativa siciliana - sezione di Catania- nella sentenza n. 470 resa il 21 giugno 2023 (e pubblicata il 27 luglio 2023), creando un precedente in materia.
I riflessi processuali e sanzionatori della Riforma Cartabia nel reato di lesioni personali
Cassazione penale
La sentenza in commento fornisce un’ampia analisi sulle conseguenze processuali e sanzionatorie relative al reato di lesioni personali conseguenti alla Riforma Cartabia e, pur rigettando il ricorso dell’imputato, la Suprema Corte rileva l’illegalità della pena inflitta nel precedente giudizio di appello.
A fronte dell’impossibilità sopravvenuta per il preliminare di compravendita quali scenari si aprono?
Cassazione civile
La risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta dell’esecuzione dà luogo ai soli obblighi restitutori derivanti dallo scioglimento del vincolo contrattuale, ma non consente di condannare il debitore al pagamento del doppio della caparra.
Assunzioni dirette di personale presso l’Agenzia del Demanio: non è abuso di ufficio
Cassazione penale
Confermata anche in Cassazione la linea tracciata in sede di merito. L’imputato deve essere assolto perché l’Agenzia del Demanio, in qualità di ente pubblico economico, non è soggetta all’obbligo di indire procedure concorsuali per l’assunzione di personale.