La Corte costituzionale in tema di dissesto enti locali e TUEL
Corte costituzionale
Con la sentenza n. 219/2022, la Corte Costituzionale ha evidenziato l’infondatezza delle questioni sollevate dal Consiglio di Stato sulle norme che prevedono la “mera sospensione” del pagamento degli interessi durante la procedura di dissesto di un Ente locale. I creditori hanno, quindi, il diritto di chiedere il pagamento degli interessi maturati successivamente alla dichiarazione di dissesto.
L’Adunanza Plenaria sulla decorrenza del termine lungo di impugnazione durante la sospensione feriale
Consiglio di Stato, Ad. plen., 03/09/2022, n. 11
L'Ad. Plen. n. 3/2022 in materia di termine per l'impugnazione conferma l'operatività “incrociata” di entrambi i criteri ex nominatione dierum ed ex numeratione dierum per il calcolo del periodo di sospensione feriale nel termine lungo di impugnazione che sia iniziato a decorrere prima di tale periodo sospensivo
Verde pubblico attrezzato: vi è vincolo conformativo se l’area è solo destinata a realizzare il bene ed a rispettare l’interesse pubblico alla libera fruizione del medesimo
Consiglio di Stato
La destinazione a parco pubblico, attrezzature ricreative, sportive ed a verde pubblico non implica l'imposizione di un vincolo espropriativo, ma solo di un vincolo conformativo
No all’assegno alimentare per il dipendente che non si vaccina contro il COVID-19
Consiglio giustizia amministrativa
Per il dipendente che è stato sospeso dal servizio...
L’hosting provider è responsabile per le pratiche commerciali scorrette del professionista?
Consiglio di Stato
Non c’è un’oggettiva incompatibilità tra la figura del professionista, ai sensi della normativa sulle pratiche commerciali scorrette, e quella di...
Termine per l'esercizio del diritto di accesso informale e termine per l'impugnazione
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVOIl TAR Calabria richiama i principi della recente Adunanza Plenaria n. 12/2020 al fine di determinare la decorrenza del termine di impugnazione dell'aggiudicazione definitiva di un appalto di lavori a fronte della...
Condizioni e limiti del diritto di accesso agli atti di gara
Tar Lazio
L'accesso agli atti di gara non è pacificamente sempre integrale a fronte della deduzione di esigenze di difesa, essendo necessario, nel bilanciamento tra il diritto alla tutela dei segreti industriali e commerciali ed il diritto all'esercizio del c.d. “accesso difensivo”, l'accertamento dell'eventuale nesso di strumentalità tra la documentazione oggetto dell'istanza di accesso e le censure formulate.
Il dilemma dei monopattini: sì o no al casco per i maggiorenni?
Tar Toscana
Il TAR di Firenze ribadisce, in tema di viabilità comunale, il campo di competenza del Sindaco. Nel caso di specie non spetta a quest’ultimo, bensì ai dirigenti, prendere provvedimenti a riguardo.
Il sempre necessario presupposto della “doppia conformità” per gli interventi edilizi in sanatoria
Consiglio di Stato
Deve ricordarsi che l’articolo 36 del D.P.R. n. 380/2001, nel disciplinare l’accertamento di conformità, ossia quello strumento attraverso cui si...
Risarcimento danno e giudizio di ottemperanza negli enti in dissesto
Tar Calabria
Risarcimento di un danno subito. Non sempre il dissesto di bilancio di un comune impedisce la liquidazione di quanto dovuto. Il TAR Calabria (n. 696/20, del 9 dicembre) non condivide la genericità del recente pronunciamento dell’Adunanza Plenaria, perché non si può fare di tutta l’erba un fascio.