Giurisprudenza

Filtra per categoria

Hai filtrato per: Penalex

giallo
verde
blu

Quando la satira costituisce reato?

24 Marzo 2023

Cassazione Penale

DIRITTO PENALE

La satira rappresenta una «modalità corrosiva e spesso impietosa» del diritto di critica. Ma quali sono i suoi limiti?

giallo
verde
blu

Evasione fiscale e particolare tenuità del fatto

08 Novembre 2022

Cassazione Penale

DIRITTO PENALE

La Corte di Cassazione si è espressa in merito all'applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.) all'imputato che provvede a versare una parte dell'importo dovuto all'erario, in ciò portando il debito complessivo al di sotto della soglia di 50mila euro prevista da suddetta norma violata.

giallo
verde
blu

Quando le offese su Facebook non integrano il reato di diffamazione

29 Settembre 2022

Cassazione Penale

DIRITTO PENALE

L’ingiuria aggravata dalla presenza di più persone si differenzia dalla diffamazione a mezzo social network per la presenza, tra i destinatari delle frasi offensive, anche della stessa persona offesa. Solo in sua assenza può ritenersi integrato il reato di diffamazione.

giallo
verde
blu

Strappano l’orologio dal polso di un uomo: condannati per rapina violenta

06 Aprile 2022

Cassazione Penale

DIRITTO PENALE

Respinta la tesi difensiva, mirata a ridimensionare l’episodio e a presentarlo come un mero scippo. Decisivi, invece, secondo i Giudici, due dettagli, ossia l’oggetto della rapina e le lesioni riportate dalla vittima.

giallo
verde
blu

La separazione dalla moglie non vale un danno (ulteriore) da ingiusta detenzione

25 Marzo 2022

Cassazione penale

DIRITTO PENALE

Salva la prova di conseguenze psicologicamente più afflittive seguenti alla rottura del vincolo di coniugio...

giallo
verde
blu

Sequestro preventivo: come va intesa la nozione di disponibilità di un bene?

03 Gennaio 2022

Cassazione penale

PROCEDIMENTO PENALE

La nozione di disponibilità di un bene, da parte di un soggetto che con il bene stesso...

giallo
verde
blu

Patteggiamento: i casi in cui le parti possono modificare o sostituire l’accordo

10 Novembre 2021

Cassazione penale

PROCEDIMENTO PENALE

In caso di patteggiamento, la richiesta di applicazione della pena non è più revocabile una volta intervenuto il consenso del pubblico ministero e nelle more della ratifica giudiziale dell’accordo così...

giallo
verde
blu

Nullità della notificazione del decreto di citazione ad un difensore omonimo

04 Novembre 2021

Cassazione penale

PROCEDIMENTO PENALE

L’omesso avviso dell’udienza al difensore dell’imputato, anche se designato d’ufficio, integra una nullità assoluta ai sensi degli artt. 178, comma 1, lett. c) e 179, comma 1, c.p.p., quando...

giallo
verde
blu

La Suprema Corte in tema di dolo specifico e reati tributari

25 Ottobre 2021

Cassazione penale

DIRITTO PENALE

Non sussiste specialità, ex art. 15 c.p., tra la bancarotta fraudolenta documentale, art. 216, comma 1, n. 2, l.fall. e l’omessa dichiarazione ex art. 5 d.lgs. n. 74/2000, stante la...

giallo
verde
blu

Pena pecuniaria e divieto di reformatio in peius: chiarimenti dalla Corte

12 Ottobre 2021

Cassazione penale

PROCEDIMENTO PENALE

Non viola il divieto di reformatio in peius previsto dall’art. 597 c.p. il giudice della impugnazione che...

Pagine