Giurisprudenza

Filtra per categoria

Hai filtrato per: Penalex

giallo
verde
blu

Pedopornografia: il fumetto può essere materiale pornografico

30 Novembre 2023

Cassazione penale

DIRITTO PENALE

Catalogabile come detenzione di materiale pedopornografico anche il possesso di fumetti che rappresentano chiaramente rapporti sessuali tra adulti e minorenni. Indubbia la rilevanza penale di disegni, pitture e tutto ciò che sia idoneo a dare allo spettatore l’idea che l’oggetto della rappresentazione pornografica sia un minore.

giallo
verde
blu

Reati ambientali: sull’attività di recupero rifiuti non autorizzata

20 Settembre 2023

Cassazione penale

DIRITTO PENALE

Le condotte illecite in tema di rifiuti, compreso il reato di deposito incontrollato che, per la sua episodicità, esaurisce gli effetti della condotta al momento dell’abbandono e non presuppone una successiva attività gestoria, hanno natura permanente?

giallo
verde
blu

Ne bis in idem: la specificazione del dato temporale costituisce condizione imprescindibile per garantire il rispetto di tale principio

04 Settembre 2023

Cassazione penale

DIRITTO PENALE

Con sentenza n. 35876, depositata il 28 agosto 2023, la Corte di Cassazione si è espressa in tema di maltrattamenti in famiglia, in particolare sulla violazione del principio del ne bis in idem.

giallo
verde
blu

La Suprema Corte sul reato di omicidio di identità

31 Agosto 2023

Cassazione penale

DIRITTO PENALE

La vicenda sottoposta all’esame della Suprema Corte è l’occasione per definire i contorni giuridici entro i quali può dirsi concretizzato il reato di cui all’art. 583-quinquies c.p. alla luce del c.d. codice rosso.

giallo
verde
blu

I riflessi processuali e sanzionatori della Riforma Cartabia nel reato di lesioni personali

25 Agosto 2023

Cassazione penale

DIRITTO PENALE

La sentenza in commento fornisce un’ampia analisi sulle conseguenze processuali e sanzionatorie relative al reato di lesioni personali conseguenti alla Riforma Cartabia e, pur rigettando il ricorso dell’imputato, la Suprema Corte rileva l’illegalità della pena inflitta nel precedente giudizio di appello.

giallo
verde
blu

Assunzioni dirette di personale presso l’Agenzia del Demanio: non è abuso di ufficio

08 Agosto 2023

Cassazione penale

DIRITTO PENALE

Confermata anche in Cassazione la linea tracciata in sede di merito. L’imputato deve essere assolto perché l’Agenzia del Demanio, in qualità di ente pubblico economico, non è soggetta all’obbligo di indire procedure concorsuali per l’assunzione di personale.

giallo
verde
blu

L’applicazione della Riforma Cartabia in materia di pene sostitutive

02 Agosto 2023

Cassazione penale

PROCEDIMENTO PENALE

Un imputato, accusato del delitto di resistenza, ricorre in Cassazione deducendo la violazione di legge in riferimento al mancato avviso da parte della Corte d’appello della nuova disciplina normativa relativa alle pene sostitutive (artt. 20-bis c.p. e 53 ss. l. n. 689/1981), applicabili nel caso in cui non sia stata concessa la sospensione condizionale della pena, e alla conseguente mancata applicazione del meccanismo processuale di cui all’art. 545-bis c.p.p.

giallo
verde
blu

Le Sezioni Unite si pronunciano ancora sulla restituzione delle cose sottoposte a sequestro probatorio

01 Agosto 2023

Cassazione penale

PROCEDIMENTO PENALE

Il provvedimento del giudice dell’udienza preliminare di rigetto della richiesta di dissequestro di beni sottoposti a sequestro probatorio non è impugnabile dall’interessato.

giallo
verde
blu

Quando sono invocabili gli istituti della giustizia riparativa?

27 Luglio 2023

Cassazione penale

PROCEDIMENTO PENALE

Con sentenza n. 31699, depositata il 20 luglio 2023, la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un imputato, accusato dei delitti di minaccia aggravata e di lesioni personali.

giallo
verde
blu

È possibile contestare la recidiva anche successivamente al decorso del termine di prescrizione?

30 Giugno 2023

Cassazione penale

DIRITTO PENALE

Stante l’esistenza di un contrasto giurisprudenziale, la Corte di Cassazione ritiene di devolvere alle Sezioni Unite la questione riguardante la possibilità di contestare la recidiva anche successivamente al decorso del termine di prescrizione, calcolato alla luce dell'originaria imputazione.

Pagine